La mostra fotografica «Il canone di bellezza di Giovanni Gastel» si terrà al Centro della fotografia dei fratelli Lumière (Bolotnaja nab., 3, str. 1) dal 16 marzo al 9 maggio e presenterà le varie serie fotografiche partendo dagli anni 80 fino al giorno di oggi.
Dal 3 al 28 febbraio 2017 alla Galleria Tretjakov di Mosca si potrà vedere i capolavori del cinema italiano gratuitamente, in lingua originale con i sottotitoli in russo. Il progetto è realizzato nell'ambito della mostra «Roma Aeterna».
Dal 27 gennaio al 28 febbraio 2017 presso la Biblioteca delle letterature straniere di Mosca (ul. Nikolojamskaja, 1) si terrà la mostra «Dalle rive del Po alle rive della Moscova: Le opere di Emilio Salgari (1862-1911) nei disegni di artisti italiani» a cura di Pompeo Vagliani e Enzo Fornaro.
Dal 25.11.2016 all'8.01.2017 presso il Museo della Storia Contemporanea della Russia (ul. Tverskaja, 21) si terrà la mostra «Eleonora Duse e Vera Komissarzhevskaja. Due dive allo specchio», organizzata nell'ambito del Foro di Dialogo Italo-Russo delle società civili.
Domenica 4 dicembre, dalle ore 10 alle ore 19, nel giardino della Residenza dell’Ambasciatore d’Italia si svolgerà una festa dedicata al Made in Italy e alla solidarietà. Al «Bazar» troverete, a prezzi scontati, tantissimi prodotti esclusivi della cucina, della moda e del design italiano.
Il 29 novembre alle ore 19.30 presso il BookStore del cinema «Pioner» (Kutuzovskij pr-t, 21) si terrà la lezione di June di Schino dedicata alla presentazione del suo nuovo libro «Arte dolciaria barocca».
Da «Io sono anarchico» fino a «Mio madre», la sua ultima pellicola: l’8 novembre a Mosca è stata inaugurata la retrospettiva «Io, Nanni Moretti», organizzata con il sostegno dell'Istituto Italiano di Cultura di Mosca e dell'Ambasciata d’Italia. La kermesse, che prevede la proiezione di undici pellicole fra cui «Ecce Bombo» e «Palombella rossa», proseguirà fino al 17 novembre al cinema Pioner.
Si terrà al Museo delle Belle Arti A. S. Pushkin, cortile italiano (ul.Volkhonka, 12), il 1 novembre alle ore 18.00 la serata dedicata a Carlo Goldoni e alla presentazione della prima traduzione in russo de «L'uomo di mondo», realizzata grazie al contributo dell'Istituto Italiano di Cultura di Mosca e della Regione Veneto.
Dal 6 al 31 ottobre presso le sale cinematografiche di Mosca e altre città verrà proiettato il film «San Pietro e le basiliche papali di Roma 3D».
La Russia si racconta a Milano, con il Festival del Cinema Russo che si svolgerà dal 26 al 30 settembre 2016. Ad aprire l'evento sarà il concerto inaugurale, seguito dal film «La carrozza verde» di Oleg Asadulin.
L'Ambasciata di Svizzera a Mosca e il Tsentr documentalnogo kino (Centro dei film documentari) hanno annunciato la nuova edizione del festival annuale «Weekend del cinema svizzero», che quest'anno ha scelto i film in lingua italiana.
Dall’1 all’11 settembre i bambini e i ragazzi dell’Orchestra UKOM (United Kids of Music) di Varese, gestita dall’Associazione ImmaginArte, avranno l’opportunità di vivere un’esperienza unica: una tournée in Russia con 8 concerti tra Mosca e San Pietroburgo. Alla tournée prenderanno parte circa 35 ragazzi quasi tutti italiani.