Dal 2 al 6 aprile a Satka (regione di Čeljabinsk) si svolgerà la terza edizione del festival «I giorni della cultura italiana». A inaugurare l'evento saranno l'Ambasciatore d'Italia in Russia Pasquale Terracciano e la direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura a Mosca Olga Strada.
«L’uomo di Mosca» è il primo romanzo di Alberto Cassani, un’originale spy story italiana e insieme un viaggio intimo alla ricerca delle radici ideali perdute e della vera immagine del passato.
Il documentario «Tintoretto – un ribelle a Venezia» (Italia, 2019, 90 min.) verrà proiettato nelle sale dei cinema russi a partire dal 28 febbraio. Il film racconta la storia di Jacopo Robusti, in arte Tintoretto, dai primi anni della sua formazione artistica fino alla morte nel 1594.
Il regista russo Karen Shakhnazarov è stato insignito del premio «Italia-Russia», consegnato dall’Istituto di Cultura e Lingua russa di Roma. La cerimonia si è svolta il 25 gennaio nell’ambito di un incontro con il regista, invitato a dialogare con il professore Carlo Fredduzzi, direttore dell’Istituto, e con Alberto Crespi, critico cinematografico.
Il 1 febbraio scorso si è svolta a Villa Berg, sede dell'Ambasciata italiana a Mosca, la cerimonia di conferimento dell’Onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine della Stella d’Italia al Maestro Valerij Gergiev.
In occasione del Giorno della Memoria presso la Sala Bianca della Biblioteca Lermontov di San Pietroburgo (Litejnij pr. 19) il 31 gennaio 2019 alle 18:30 verrà proiettato il documentario «Eravamo italiani» di Ruggero Gabbai.
Il 24 gennaio alle ore 19.00 presso l'Istituto Italiano di Cultura di Mosca (M. Kozlovskij per., 4, str. 1) Andrea De Fusco presenterà il suo documentario «In Aquis Fundata». Il film verrà proiettato in lingua originale.
Si sono chiuse le porte della Central House of Artists, sede della XX edizione della Non/Fiction International Book Fair di Mosca (28 novembre – 2 dicembre) che ha visto l’Italia protagonista come Paese Ospite d’Onore.
Nell'ambito della della Fiera Internazionale del Libro NON FICTION - Italia Paese Ospite d'Onore il 30 novembre alla Libreria Moskva (ul. Tverskaja, 8, str. 1) si terranno degli incontri con autori italiani, partecipanti alla Fiera del libro non/fiction.
E' stata inaugurata il 14 novembre a Mosca, presso il cinema Karo 11 Oktyabr, la 5a edizione del Russia-Italia Film Festival. Quest'anno l'evento cinematografico si svolgerà in un formato nuovo: durerà un anno e in questo tempo al pubblico russo verranno mostrati 12 nuovi film italiani, uno per ogni mese. Inoltre il programma prevede incontri con famosi attori e registi.
È stata presentata la VII Edizione del Forum internazionale della cultura di San Pietroburgo, di cui l’Italia è ospite d’onore. Alla conferenza hanno partecipato l’ambasciatore d’Italia in Russia Pasquale Terracciano, il vice ministro della cultura della Federazione Russa Alla Manilova, il direttore d’orchestra Fabio Mastrangelo, la direttrice di Ermitage-Italia per parte russa Irina Artemjeva e gli attori del teatro di Mosca «Quartetto I» Kamil’ Larin e Rostislav Khait.
Dal 16 al 27 novembre ai Musei del Cremlino si svolgerà la 4a edizione del Festival musicale internazionale «Doni degli Ambasciatori». Quest'anno è dedicato alla mostra «Bvlgari Tribute To Femininity» inaugurata poco fa presso lo stesso museo. Nell'ambito del festival si svolgeranno tre concerti di vari tipi di musica italiana, dal Seicento al Novecento.