In occasione delle celebrazioni dell’Anno Bilaterale Italia Russia per la promozione della lingua e della cultura russa in Italia Torino Estate Reale si inaugura - mercoledì 27 giugno, alle ore 21.30 - con il concerto dell’Orchestra «Klassika» di San Pietroburgo diretta dal Maestro Kantorov.
E' stata pubblicata online la settima puntata della trasmissione video della RANEPA «Russia-Italia: eventi e commenti», a cui ha partecipato Olga Strada, direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura a Mosca.
Si è conclusa il 7 maggio nella città di Senigallia, nelle Marche, la prima parte del festival «Le Giornate di San Pietroburgo in Italia». L’evento è incluso nel vasto programma le «Stagioni russe» in Italia, il festival che coinvolge 40 città italiane, attualmente in corso.
Un evento dedicato alla regione Liguria, le «Giornate di Genova a Mosca» si terranno nella capitale russa i giorni 22 e 23 maggio.
Il 16 maggio verrà inaugurata nella capitale russa la mostra fotografica dell’attrice e fotografa italiana Chiara Caselli. L’esposizione intitolata «L'assenza, alla luce del ricordo» è stata portata in Russia sull’iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura a Mosca.
Il 20 aprile a Villa Berg si e’ tenuto un concerto d’eccezione a chiusura della mostra «Il Mito di Stradivari» allestita presso il Museo nazionale russo della musica. Le informazioni sull'evento sono state pubblicate sul sito dell'Ambasciata d'Italia a Mosca.
Il regista italiano Luca de Fusco torna a Mosca per dirigere la commedia «Sabato, domenica, lunedi» basata sull'opera di Eduardo De Filippo sul palcoscenico del Teatro Vakhtangov. Lo riporta la stampa russa citando la conferenza stampa del direttore del teatro Kirill Krok.
Il Centro russo-italiano della RANEPA ha registrato la prima edizione del video-programma analitico di informazione, orientato allo sviluppo delle relazione tra i due Paesi.
Ogni dialogo maturo e fecondo non può prescindere dalla conoscenza dell’altro. Ne è la premessa basilare. Dopo il felice approccio dell’anno scorso, la seconda edizione di “Imago Russia” 2018 propone alla città di Padova un programma artistico e culturale volto a focalizzare ancor più marcatamente il concetto di Dialogo, ponendo anzitutto in risalto il messaggio poetico e umano lanciato da tre artisti e intellettuali russi di rango mondiale: Pavel Florenskij, Andrej Rublev e Andrej Tarkovskij.
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare il libro I sonetti di Michelangelo nella traduzione di Vjaċeslav Ivanov con illustrazione di G.Traugot. L’evento avrà luogo il 24 marzo alle ore 17.00 presso il museo Deržavin (Nab. Fontanki, 118).
Il 5 marzo a Mosca verrà inaugurata la nuova mostra delle foto del primo vero paparazzo italiano Marcello Geppetti, ricordato per sempre come il simbolo della sua epoca. Si dice che è stato proprio lui una fonte d'ispirazione per il famoso Paparazzo nel film «Dolce Vita» di Federico Fellini.
Si è tenuto il 25 febbraio a Mosca presso Villa Berg il concerto dei Solisti del Teatro alla Scala (Massimo Cavalletti, baritono, e la soprano Mariangela Sicilia). Con la musica e le voci del Piermarini è stata inaugurata la missione diplomatica dell’ambasciatore d’Italia presso la Federazione Russa, Pasquale Quito Terracciano, che ha salutato i suoi ospiti e ha diretto alla platea anche qualche parola in lingua russa.