Il famoso spettacolo «La verità» di Daniele Finzi Pasca arriva a San Pietroburgo, al Teatro Bolshoy Dramaticesky (lungofiume Fontanka, 65). Lo show che unisce circo e balletto sarà in scena dal 13 al 21 gennaio 2018.
La prima grande mostra rettrospettiva di Antonio Ligabue in Russia si terrà a Mosca, presso il Museo dell'Arte Contemporanea della Russia (ul. Tverskaya, 21), dal 25 gennaio all'11 marzo 2018.
Il 29 di dicembre alle ore 20 presso la Nuova scena del teatro Aleksandrinskij si terrà la presentazione del libro di Ezio Mauro L’anno del ferro e del fuoco. Cronache di una rivoluzione.
Si é svolta il 14 dicembre a Mosca la seconda riunione del Gruppo di lavoro interministeriale russo-italiano sul contrasto alle sfide globali co-presieduta dal Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale On. Vincenzo Amendola e dal Vice Ministro degli Esteri della Federazione Russa Oleg Syromolotov. E' stato comunicato dal sito dell'Ambasciata d'Italia a Mosca. Nella delegazione italiana funzionari del Ministero degli Esteri, dell’Interno, delle Infrastrutture e Trasporti, dell’ENAC e della Procura Nazionale Anti-Mafia e Antiterrorismo.
La prossima sessione italiana dell’European Book Club Mosca si terrà il 21 febbraio alle ore 19.00 presso l'Istituto Italiano di Cultura di Mosca (M. Kozlovskij per., 4, str.1) e sarà dedicata al romanzo «L’amica geniale» di Elena Ferrante.
Dal 5 al 12 dicembre nel cuore del capitale russa, presso la sala esposizioni «Maneggio» si svolgerà la II edizione della fiera internazionale «Buongiorno, Italia!».
Il 1 dicembre alle ore 19.00 presso la libreria «Moskva» (ul. Tverskaya, 8/2, str. 1) si terrà l'incontro con Donatella Di Pietrantonio e Teresa Ciabatti, scrittrici italiane che presenteranno i propri romanzi pubblicati nel 2017 e racconteranno della propria esperienza di scrittura.
«Gli investitori italiani non se ne sono andati dal mercato russo, né pianificano di farlo» – ha affermato il Presidente di Confindustria Russia, Ernesto Ferlenghi, durante l’introduzione dell’Assemblea Generale dell’Associazione, tenutasi il 15 novembre a Mosca all’Hotel Radisson-Royal Ucraina.
L’esposizione «L’icona russa: Preghiera e Misericordia», ospitata dal 10 ottobre al 3 dicembre 2017 al Museo di Roma a Palazzo Braschi, è dedicata al 25° anniversario dell’instaurazione delle relazioni ufficiali tra la Federazione Russa e il Sovrano Ordine di Malta ed è, inoltre, particolarmente significativa nel 2017, anno in cui si celebra il 320° anniversario dell’avvio ufficiale delle relazioni tra l’Impero russo – guidato da Pietro il Grande – e l’Ordine al tempo in cui governava l’isola di Malta.
Nei giorni 20-26 novembre si terrà la 2° edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, organizzata con l’aiuto dell’ICE, del Consolato Generale a San Pietroburgo e a Mosca, dell’Istituto Italiano di Cultura, dei Consolati Onorari, della Camera di Commercio italo-russa e di varie associazioni italiane, con la partecipazione di alcuni chef italiani appartenenti all’Associazione Ambasciatori del Gusto.
Il 30 ottobre 2017 alle ore 19.00 l'architetto Laura Peretti terrà la conferenza a Mosca, presso il museo d'architettura MUAR. L'evento intitolato «Kilometri di Architettura. Rigenerare Corviale» è organizzato dal MUAR e l'Istituto Italiano di Cultura di Mosca.
Dal 20 al 22 ottobre si svolgerà a Mosca, presso il Khlobozavod N.9 (Novodmitrovskaya ul., 1), il festival del cibo italiano «Mercatino regionale: Food & Art».