All'ambasciata italiana di Mosca si è tenuto un ricevimento in onore dei tre astronauti, Paolo Nespoli, Sergey Ryazanskiy e Randolph Bresnik, che il prossimo 28 luglio voleranno nello spazio per una missione di cinque mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale.
Il direttore dell’Ermitage di San Pietroburgo e l’assessora alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte hanno firmato il 14 giugno, presso la Sala del Consiglio del Museo, un accordo di collaborazione della durata di quattro anni che porterà alla definizione di un programma di scambi per favorire la valorizzazione in Piemonte del patrimonio conservato presso il museo russo e per valorizzare nella struttura di San Pietroburgo l’arte contemporanea conservata nelle collezioni piemontesi. In particolare, sono coinvolti il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, la Reggia di Venaria Reale e il Centro per la Conservazione e il restauro dei beni culturali «La Venaria Reale».
Si è tenuta presso la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Mosca una serata di beneficenza per una raccolta fondi per la ricostruzione della Chiesa di San Giuseppe, nella città di Berdsk, nei pressi della città di Novosibirsk.
I giochi di luce sulla Neva, i ponti riflessi sui canali, i tetti coperti di neve. Il fascino di San Pietroburgo si svela a Roma. Dal 16 al 30 giugno 2017 nella sede del Centro russo di scienza e cultura di Roma verrà allestita la mostra “Il ritratto di San Pietroburgo”: un viaggio attraveso i canali e le strade della capitale del nord con gli scatti dei fotografi russi Anton Ovcharov e Sergej Bogomiako.
L’8 giugno 2017 ad Obninsk, nella regione russa di Kaluga, si è svolta l’inaugurazione di un nuovo stabilimento produttivo di Palladio Group.
La mostra della famosa fotografa italiana Elisabetta Catalano (1941-2015) «Testimonianze preziose» è stata inaugurata al Multimedia Art Museo di Mosca. Si terrà dal 24 maggio al 17 luglio presso la sede del MAMM (ul. Ostoženka, 16).
Dal 29 maggio al 2 giugno 2017 si svolgerà a Mosca il Convegno in occasione del Decennale di collaborazione tra l’Università Ortodossa San Tichon di Mosca (PSTGU) e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (UCSC).
È Valery Koshlyakov l’artista russo cui Ca’ Foscari Esposizioni dedica un’ampia rassegna, curata da Danilo Eccher, a partire dall’11 maggio 2017 e sino al 29 luglio. Per l’artista è un ritorno in Laguna, dove è stato tra i protagonisti della Biennale di Venezia del 2003.
La conferenza di Evandro Agazzi «Arte e scienza interpretano il mondo» si terrà il 15 maggio alle ore 18.30 presso l'edificio principale dell'Università ortodossa San Tichon (Likhov per., 6), aula Vladimirskij.
Il polo gastronomico fondato da Oscar Farinetti approda a Mosca, nonostante l'embargo russo sulle importazioni di prodotti agroalimentari dall'Europa deciso tre anni fa in risposta alle sanzioni imposte dall'Occidente. Ha un record di 954 coperti, più del polo romano a Ostiense.
Automobili Lamborghini ha inaugurato il suo primo showroom a San Pietroburgo alla presenza di Stefano Domenicali, Chairman e Chief Executive Officer dell’Azienda.
La prima grande mostra di de Chirico in Russia nasce grazie alla collaborazione tra la Galleria Tretjakov, la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico e importanti musei prestatori italiani (GNAM di Roma, MART di Rovereto) con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura e Bosco di Ciliegi, nell'ambito del Festival Bosco di Ciliegi.