Il 9 ottobre 2020 presso la Villa Berg, storica sede dell'Ambascaiata d'Italia a Mosca, l’Ambasciatore Pasquale Terracciano ha insignito nella serata di ieri 9 ottobre il Rettore dell’Università MGIMO Anatoly Torkunov dell’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine della Stella d’Italia.
Festival N.I.C.E., la tradizionale rassegna del giovane cinema italiano che offre a registi esordienti la possibilità di mostrare al pubblico russo le loro pellicole, è pronto per l’edizione 2020, in programma dal 25 al 30 settembre a Mosca.
«Italia-Russia. Un secolo di cinema»: questo il titolo del volume, ideato dall’Ambasciata d’Italia a Mosca, presentato alla 77/a Mostra dell’Arte Cinematografica di Venezia. Hanno partecipato all’evento l’Ambasciatore a Mosca Pasquale Terracciano, il Presidente della Biennale Roberto Cicutto, le curatrici del libro Olda Strada e Claudia Olivieri, il regista Andrey Konchalovsky.
In doveroso omaggio alla tradizione scacchistica internazionale di Merano il Centro Russo Borodina in collaborazione con il Dipartimento per le relazioni economiche esterne e internazionali di Mosca, il Dipartimento dello sport di Mosca, la Casa dei connazionali di Mosca CSK MERANIA, FSI Comitato regionale Alto Adige, AVS Südtiroler Schachbund e la Federazione scacchistica di Mosca, con il patrocinio del Comune di Merano, organizzano le «Giornate di scacchi a Merano» che avranno luogo nel parco della storica villa Borodina, via Schaffer 23, dal 10 al 12 settembre.
Firmato il 1 settembre, a Trieste e a Mosca il contratto tra Danieli spa e la russa Omk per realizzare il primo impianto paneuropeo per la produzione di acciaio senza l'utilizzo del carbone.
Il 26 agosto 2020 il presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte e il presidente russo Vladimir Putin hanno avuto una conversazione telefonica.
La musica post-romantica di Rachmaninov, il simbolismo di Skrjabin e Medtner, il modernismo di Prokof'ev. Sono solo alcune delle proposte musicali del cinquantatreesimo Festival delle Nazioni: un omaggio alla Russia, che si svolgerà a Città di Castello e nell’Alta Valle del Tevere dal 22 al 29 agosto 2020. Forte di un management rinnovato ai suoi vertici – con Leonardo Salcerini neoeletto presidente e Pier Giorgio Lignani vicepresidente – l’associazione tifernate conferma la sua presenza e la sua vitalità e propone una programmazione di alto livello, seppur limitata a una settimana di eventi (otto spettacoli spalmati su altrettanti giorni più diversi eventi collaterali) e nel pieno rispetto delle norme anti-Covid.
«Bernini tra sacro e profano»: i quattro documentari dedicati a Gian Lorenzo Bernini verranno pubblicati sulle pagine social dell'Istituto Italiano di Cultura di Mosca durante il mese di agosto.
Questa estate l'Italia arriva a Mosca attraverso il mondo del cinema: dal 5 al 30 agosto si svolgerà presso il cinema Domzur (Nikitsky bulvar 8A) il festival «Italian stories: the best».
Concerto classico d’eccezione – praticamente in chiusura del Ravenna Festival 2020 – lunedì 27 luglio con l’orchestra russa del Teatro Mariinsky, guidata dal suo storico direttore musicale Valery Gergiev.
Il 25 luglio 2020 si svolgerà presso l'Hotel National (ulitsa Mokhovaya, 15/1) la quinta edizione del festival «Giornate della cultura italiana a Mosca». L'evento è organizzato dall'agenzia di comunicazioni «Aurea Roma».
Bergamo, Treviso, Bologna, Catania e Torino. Sono queste le nuove rotte annunciate da Wizz Air, che dal prossimo inverno collegherà 5 città italiane con San Pietroburgo.