L'ambasciatore italiano in Russia, Pasquale Terracciano, ha partecipato il 29 giugno al webinar «Il Nuovo Mondo: scenari internazionali e opportunità per l'Italia», organizzato dall'associazione Leading Law con al partecipazione della società di consulenza Kratesis e di SWG Italia. Lo ha reso noto l'ufficio stampa della sede diplomatica italiana a Mosca, in un comunicato diffuso sui social network. Il seminario online è stato dedicato a fare il punto sulla situazione nella Federazione Russa e sui futuri sviluppi in ambito economico. All'incontro virtuale hanno partecipato numerosi imprenditori italiani interessati a comprendere le dinamiche e le potenzialità di investimento in Russia.
In occasione della finale del Premio Strega (il 2 luglio 2020), l'Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo propone una serie di interviste con gli scrittori finalisti.
È la scrittrice russa Guzel Yakhina la vincitrice della XVII edizione del premio letterario «Giuseppe Tomasi di Lampedusa», il riconoscimento internazionale che in passato ha premiato autori del calibro di Mario Vargas Llosa, Amos Oz e Javier Marias. Yakhina ha conquistato la giuria, presieduta da Gioacchino Lanza Tomasi, con il suo romanzo d’esordio «Zuleika apre gli occhi» (Salani).
La Camera di Commercio Italo-Russa in collaborazione con East Media e Deberti Jacchia organizza il webinar «Russia 2020: Take Care and Think Digital». L’evento si svolgerà online il 18 giugno 2020 alle ore 10:00 italiane (11:00 orario di Mosca).
In occasione della Festa della Repubblica l'Ambasciata d'Italia a Mosca ha prepatato un video-tour della sua storica sede, Villa Berg.
L'Istituto Italiano di Cultura a Mosca ha annunciato il lancio del progetto poetico: «Poesia della terra». Si svolgerà dal 20 maggio al 22 giugno 2020.
Dopo la conclusione della missione «Dalla Russia con amore», il primo contingente di personale sanitario russo giunto un mese e mezzo fa a Bergamo è tornato in patria all'aeroporto militare Chkalovsky di Mosca.
Comincia il ritiro dalla Lombardia delle divisioni russe per la difesa chimica, biologica e antiradiottività che, a scaglioni, rientreranno in patria dopo aver operato in particolare a Bergamo e Brescia, epicentro del coronavirus.
In occasione del 75° anniversario del Giorno della Vittoria (9 Maggio 1945 - 9 Maggio 2020) l'Istituto di Cultura e Lingua Russa insieme al Sandro Teti Editore organizzano un evento online. Si svolgerà il 9 maggio 2020 alle ore 17.
Il ragruppamento degli specialisti nel settore di epidemiologia e di virologia conta circa 100 persone che hanno una grande esperienza pratica nella lotta contro la diffusione delle infezioni virali, la liquidazione della situazione epidimiologica difficile, l’organizzazione di disinfezione degli edifici, delle costruzioni e dei sistemi presa d’acqua va spedito in Italia dal Ministero della Difesa della Federazione Russa.
Dal 13 marzo al 14 aprile 2020 si svolgerà a Mosca, presso il Museo del Cinema (Prospekt Mira 119, ed.36, pad.36) la mostra intitolata «Il Centenario. Fellini nel mondo».
I cittadini russi che hanno ottenuto un visto per l’Italia valido da marzo a maggio, e che si vedono costretti a cancellare il proprio viaggio a causa dell’emergenza coronavirus, potranno rifare il documento d’ingresso gratuitamente. Lo ha annunciato l’ambasciatore d’Italia a Mosca, Pasquale Terracciano, così come riporta il giornale Izvestiya.