
L’elemento «chiave» del programma di ciascuna serata saranno rarità bibliografiche appartenenti alle collezioni della Biblioteca di Stato Russa. Si tratterà di opere di vario genere, relative ai secoli XV-XIX: testi letterari manoscritti o a stampa, raccolte di incisioni, disegni, carte geografiche. Ogni opera o insieme di opere definirà il tema della serata, sintetizzato nel nome di un personaggio celebre della cultura artistica italiana, o ad essa collegato: Giovanni Boccaccio, Ludovico Ariosto, Giacomo Casanova, Giovanni Battista Piranesi, Thomas de Thomon.
La mostra bibliografica costituirà lo spunto per una esibizione in forma di racconto inframmezzato dall’esecuzione di brani musicali, nel genere del «museo immaginario». L’ensemble di solisti «Imaginarium», diretto da Denis Golubev, eseguirà musiche di compositori della Camerata fiorentina, di Claudio Monteverdi, Solomon Rossi, Antonio Vivaldi, Georg Friedrich Händel, Johann Adolf Hasse, e di compositori russi.
Arkadij Ippolitov, storico dell’arte, scrittore, conservatore presso il Museo Ermitage di San Pietroburgo, curatore del settore di incisioni italiane del XV-XIX secolo, autore di numerosi volumi sull’Italia, guiderà gli spettatori nel mondo dell’arte italiana. I suoi racconti, che saranno accompagnati dalla proiezione video di capolavori della pittura e della grafica, aiuteranno il pubblico a capire la connessione tra musica e immagini visive di epoche diverse, e ad avvicinarsi alla comprensione del significato nascosto dell’arte.
INCONTRI:
26 marzo «Boccaccio»
29 aprile «Ariosto»
27 maggio «Piranesi»
21 ottobre «Immagini dell'Italia»
25 novembre «Casanova»
Fonte: https://bit.ly/3wMPmRU