
Tra le tematiche al centro dell’incontro: la cooperazione economico-commerciale tra Russia ed Unione Europea all’indomani della pandemia da coronavirus, le possibilità di cooperazione in ambito industriale, la ripresa della crescita economica, le prospettive per gli imprenditori russi ed europei, il cambio di ruolo delle istituzioni finanziarie nel contesto attuale e lo sviluppo di nuove tecnologie. Grande spazio è stato inoltre dato alle opportunità di affari in campo sanitario e farmaceutico. Nell’ambito dell’incontro verrà inoltre presentata la ricerca «Influenza della pandemia sull’attività delle aziende straniere in Russia».
Tra le personalità di spicco partecipanti all’evento segnaliamo numerosi rappresentanti di grandi aziende ed istituzioni russe ed europee, tra cui: il Direttore Generale del Centro per l’Export Russo V.O. Nikishin, l’Amb. d’Italia a Mosca P. Terracciano, il Presidente dell’Unione Russa degli Industriali e degli Imprenditori A. N. Shokin, il Direttore Esecutivo dell’Associazione dei Produttori Farmaceutici Internazionali V. G. Whipkov, il Presidente dell’Associazione delle Banche Russe G. A. Tosunyan, i rappresentanti di Camere di Commercio di numerosi Paesi Europei e di aziende quali Avtodor, Gasprom Export, RZHD, Mapp Russia, Fib, Al’stom, Marchesini Group etc.
In collegamento video da Roma Massimo D’Alema, Presidente del Fondo Italianieuropei ed ex Presidente del Consiglio dei Ministri Italiano (anni 1998-2000).
Tra i relatori anche Vincenzo Trani, Presidente della Camera di Commercio Italo-Russa, il quale ha illustrato i dati emersi dal sondaggio condotto da CCIR, con la partecipazione delle aziende italiane in Russia, sugli effetti della pandemia all’indomani della prima ondata.
Trani ha parlato inoltre dei rapporti storici economici tra Italia e Russia, dei risultati riscossi dal Made with Italy e delle opportunità rappresentate dal Made with Russia in tanti settori dove le imprese russe possono aiutare le imprese italiane, dal #vaccino all’#IT.
Fonte: https://bit.ly/3suVOtW