
Nel corso della riunione, cui hanno preso parte anche rappresentanti di varie Amministrazioni italiane, tra cui i Ministeri dell’Interno e della Giustizia, l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza e la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, le due delegazioni hanno discusso dei temi di maggiore rilevanza e attualità nell’ambito della sicurezza.
Un’attenzione particolare è stata dedicata all’impatto della pandemia sull’azione generale di law enforcement, alle minacce terroristiche – ivi incluso il contrasto al fenomeno dei Foreign Terrorist Fighters, la lotta alle forme di radicalizzazione e propaganda terroristica presenti su internet e il contrasto al finanziamento del terrorismo – alla cooperazione in materia di contrasto al traffico di droga e al rafforzamento della collaborazione nella lotta alla criminalità organizzata e ai traffici illeciti. Si tratta di sfide trasversali che, come dimostrano i risultati della riunione di ieri, necessitano di una cooperazione sempre maggiore tra Stati per essere adeguatamente affrontate.
Fonte: https://bit.ly/32Mhwlt